Lun., 3 Febbraio – Lun., 17 Marzo 2025
Fiumicina – Call for proposal
Una cucina solare per la comunità
Luogo : in un raggio di 100 km da Bolzano
Vuoi sperimentare con la cucina solare?
Fiumicina lancia una Open Call alla ricerca di idee e progetti per attivare la cucina solare entro un raggio di 100 km da Bolzano.
La Open Call è una chiamata per proposte che possano realizzarsi tra maggio e agosto 2025. Invitiamo a proporre progetti che integrino Fiumicina in iniziative già esistenti o che ne sviluppino di nuove, creando attivazioni mirate e legate al contesto. Cerchiamo idee creative e partecipative, capaci di promuovere collaborazione, sostenibilità e coinvolgimento pubblico.
Deadline: 16 March 2025, 4 pm
Candidati: Compila il modulo disponibile al seguente LINK↗
::: 📅 Q&A :::
20 febbraio 2025, ore 12:00-13:00 (CET)
Un incontro per presentare l’Open Call
e rispondere a eventuali domande.
Per partecipare, è necessario
registrarsi tramite questo LINK↗.
Puoi sempre scrivere a info@lungomare.org per maggiori informazioni.
::: Scarica l’Allegato A – Presentazione :::
::: Scarica l’Allegato B – Manuale :::
Contesto e visione
Fiumicina è una cucina sperimentale alimentata a energia solare che ripensa la preparazione del cibo come un atto comunitario, sostenibile e trasformativo. Presentata per la prima volta al festival Tre giorni al fiume, che si è svolto nel 2024 lungo le rive del fiume Talvera a Bolzano, ha coinvolto persone diverse nel cucinare, condividere idee, ballare e celebrare l’esperienza collettiva della preparazione del cibo. Fiumicina trasforma la catena di approvvigionamento alimentare, spostandola dal consumo individuale e privato ad una dimensione collettiva e partecipata dove il lavoro condiviso — dalla raccolta degli ingredienti alla preparazione — si svolge all’interno di spazi pubblici. Questa cucina solare sperimentale esplora il potenziale dei beni naturali condivisi, come il sole e l’acqua, per ispirare pratiche sostenibili e attente al clima.
Fiumicina è stata ideata da Johanna Dehio, Mascha Fehse e Johanna Padge nell’ambito di FLUX – Azioni ed esoplorazioni fluviali, programma pluriennale sviluppato da Lungomare.
Tematiche e aree di interesse
- Sostenibilità ambientale: Fiumicina sensibilizza sui temi dell’energia solare e della sostenibilità, promuovendo pratiche ecologicamente consapevoli.
- Sperimentazione e cultura: Fiumicina offre l’opportunità di esplorare nuovi modi di cucinare, creare e condividere esperienze, favorendo una cultura della sperimentazione collettiva.
- Integrazione sociale: La cucina solare diventa uno spazio di incontro e co-creazione che alimenta il senso di comunità.
Cosa cerca Fiumicina
Nel 2025 Lungomare vuole esplorare nuovi contesti all’interno dei quali Fiumicina possa esprimere al meglio il proprio potenziale, sia come strumento per una comunità specifica che come bene comune in senso più ampio. Invitiamo a proporre progetti che integrino Fiumicina in iniziative già esistenti o che ne sviluppino di nuove, creando attivazioni mirate e legate al contesto.
Cerchiamo idee creative e partecipative, capaci di promuovere collaborazione, sostenibilità e coinvolgimento pubblico.
Tempistiche e location
Il progetto proposto dovrà essere svolto tra maggio e agosto 2025, con una durata minima di una settimana e massima di tre mesi. La location dovrà essere situata entro un raggio di 100 km da Bolzano. A seconda della proposta, è consigliabile prevedere un periodo più lungo, tenendo conto di come le condizioni meteorologiche variabili possano influenzare le sessioni di cucina, includendo il tempo necessario per favorire scambi e incontri significativi.
Cosa offre Lungomare
Il progetto selezionato riceverà:
- Budget per lo sviluppo del progetto: €3.000 (tutti i costi inclusi, come produzione e trasporto). Se necessario, il candidato può cercare ulteriori fondi in autonomia.
- Supporto operativo: assistenza all’avvio del progetto e un manuale d’uso per la cucina solare.
- Rete collaborativa: accesso a una rete di stakeholder legati a Fiumicina.
Chi può candidarsi?
L’open call è aperta a individui e collettivi, tra cui associazioni culturali, cittadinɜ attivɜ, educatorɜ, studentɜ, comunità agricole e chiunque abbia un approccio sostenibile e creativo in linea con gli obiettivi del progetto.
Fiumicina invita lɜ partecipantɜ a interagire profondamente con i contesti locali, sperimentando la cucina solare come strumento per progetti creativi, collaborativi e orientati alla comunità. Attraverso soluzioni sperimentali, l’iniziativa accoglie una varietà di progetti che vogliano esplorare nuovi modi di promuovere la sostenibilità e la connessione sociale.
Requisti per la candidatura
Lɜ candidatɜ devono compilare il modulo disponibile al seguente LINK↗ entro il 16 marzo 2025, alle ore 16:00. Per qualsiasi domanda sul processo di candidatura, è possibile contattare info@lungomare.org prima della scadenza.
Per comprendere meglio il contesto e i dettagli tecnici della cucina solare, lɜ candidatɜ sono invitatɜ a consultare l’Allegato A (storia e potenziali utilizzi di Fiumicina) e l’Allegato B (manuale). Inviata la candidatura, lɜ candidatɜ riceverà un’email di avvenuta ricezione.
Criteri di selezione
Accogliamo con interesse una vasta gamma di proposte che rispecchiano i valori di Fiumicina, spaziando da iniziative strutturate a pratiche quotidiane nei settori dell’agricoltura, dell’educazione, delle arti, dell’impegno sociale e culturale, delle tradizioni culinarie e oltre. In particolare, le proposte saranno valutate in base alla loro capacità di:
- Allinearsi ai principi fondamentali di Fiumicina: costruzione di comunità, trasformazione eco-sociale, consapevolezza delle risorse e azione per il clima.
- Dimostrare radicamento nel contesto: impegnandosi profondamente con contesti locali e rispettandone le dinamiche culturali e ambientali.
- Favorire collaborazione e inclusione: il progetto deve promuovere approcci partecipativi e inclusivi, incoraggiando il coinvolgimento attivo di comunità o gruppi diversificati per età, provenienza, geografia e contesto sociale. Che sia pensato per uno spazio pubblico ampio o per un’area comunitaria più localizzata (come un cortile scolastico, Tempistiche e location Cosa offre Lungomare Chi può candidarsi? Requisti per la candidatura Criteri di selezione la struttura di un’associazione locale o uno spazio non profit), il progetto deve creare opportunità per sperimentare la cucina solare in modo collaborativo, attraverso l’apprendimento condiviso e attività pratiche che favoriscano il coinvolgimento.
- Allinearsi ai principi di FLUX: il progetto deve abbracciare i temi della sostenibilità, del coinvolgimento della comunità locale e dell’esplorazione creativa del paesaggio. Deve incentivare relazioni rispettose con i territori, favorendo una connessione più profonda con l’ambiente.
- Requisiti spaziali: per tutta la durata del progetto, la proposta deve prevedere la presenza di uno spazio che possa ospitare Fiumicina, garantendo le condizioni di luce solare necessarie per sperimentare l’uso della cucina solare.
Note importanti
Fiumicina non è una cucina gastronomica professionale, ma un oggetto sperimentale e artistico. I partecipanti saranno responsabili della sua cura e del suo utilizzo durante tutta la durata dell’attività. Il progetto proposto può includere elementi commerciali, ma non può essere a scopo di lucro.